Quando parliamo di alopecia androgenetica femminile non possiamo dimenticare che anche l’alopecia post-gravidanza ne fa perte,chiamata anche effluvio post-parto.
Di cosa stiamo parlando esattamente e come sono caratterizzate le differenze tra calvizia maschile e femminile?
Inazitutto e ovviamente l’alopecia post-gravidanza puo’ riguardare solo le donne ,molte di loro infatti negli ultimi tre mesi di gravidanza o appena in prossimita’ del parto sono soggette ad una perdita di capelli,facendo intravedere in diradamento su tutto il cuoio capelluto.
In genere non vale la pena preoccuparsi ,poiche’ e fortunatamente questo genere di alopecia e’ di tipo reversibile.In poche parole la caduta di capelli sara’ solo temporanea e si risolvera’ autonomamente nel giro di pochi mesi,difficilmente puo’ prolungarsi per tanto tempo ma se succede e’ consigliabile intervenire con dei trattamenti tricologici idonei e adatti alla ricrescita dei capelli.
Come mai succede?
Nel corso della gravidanza , gli ormoni sono sono instabili, infatti gli estrogeni crescono rimanendo in fase anagen(fase di crescita dei capelli) per lungo tempo mentre subito dopo il parto o in prossimita’ si abbassano molto velocemente ,dando garanzia di una caduta di capelli(telogen effluvium) conosciuta appunto come gravidanza post gravidica.
Questo genere di perdita dei capelli non deve destare preoccupazione perche’ il probelma si risolvera’ spontaneamente nel giro di poco tempo,se la caduta porta ad un diradamento dei capelli ,e’ comunque sempre opportuno recarsi per una visita dermatologica che potra’ stabilire le cause del telogen effluvium,cercando di trovare i giusti rimedi per la caduta dei capelli e magari per garantire una crescita in poco tempo.